Presentazione
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia à rivolto agli studenti che hanno un particolare interesse per le materie scientifiche e una speciale vocazione per la missione del medico, una professione che implica dedizione e sacrificio, predisposizione ai rapporti interpersonali e al lavoro d’équipe. Durante il percorso di studio vengono utilizzati differenti mezzi didattici come lezioni frontali, attività teorico pratiche in piccoli gruppi, seminari, internati in laboratori di ricerca e tirocini professionalizzanti nella struttura di riferimento, l’IRCCS San Matteo e nelle altre strutture convenzionate come gli IRCCS Fondazione Mondino e Istituti Clinici Maugeri e la Clinica Città di Pavia e l’Azienda Servizi alla Persona.
Cosa si studia
Nel corso di laurea di medicina sono previste attività formative di base nei primi due anni: Fisica, Chimica e Biochimica, Biologia Applicata e Genetica, Anatomia Umana, Istologia ed Embriologia, Fisiologia, Statistica medica, Immunologia. A partire dal terzo anno le attività formative di base sono integrate da attività caratterizzanti che comprendono, oltre a Patologia Generale, Farmacologia, Microbiologia, la Semiotica Medico-Chirurgica seguita nonché tutte le discipline cliniche e chirurgiche. Con il terzo anno inizia il tirocinio professionalizzante in ospedale. II corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia prevede 360 crediti formativi (CFU), articolati nei sei anni di corso di cui 274 acquisiti con le lezioni frontali, 60 con tirocini pratici nelle discipline cliniche a partire dal terzo anno di corso, 8 con attività didattiche elettive (ADE) a scelta dello studente e infine 18 con l’internato di Laurea. Attraverso il programma Erasmus è possibile svolgere periodi di studio presso università estere con il riconoscimento delle attività didattiche.