Iscrizione con Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) e recupero dell'OFA
Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
La valutazione delle competenze è importante per riconoscere eventuali bisogni formativi e per fornire ai nuovi studenti gli strumenti più idonei per affrontare il loro percorso di studi. Eventuali lacune nelle competenze possedute al momento dell'iscrizione dovranno essere colmate, come previsto dal Regolamento didattico del corso di studio (art. 6, comma 4).
Valutazione con il test di ammissione
Agli studenti idonei nella graduatoria nazionale, ma che ottengono un punteggio inferiore a 30 punti, verranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Iscrizione con OFA
Gli studenti possono iscriversi al primo anno anche se saranno assegnati degli OFA. Il debito formativo deve essere colmato prima di sostenere gli esami di profitto, seguendo un corso on-line sulle stesse materie oggetto del test di ammissione e superando una verifica finale obbligatoria.
Come recuperare l'OFA
Per l'anno accademico 2024/2025, per recuperare gli OFA gli studenti dovranno partecipare alle attività seminariali per gli insegnamenti di Chimica, Fisica Medica e Biologia Generale. La frequenza e il superamento dei seminari OFA è obbligatorio per accedere all'esame del corrispondente insegnamento integrato.
Per l’anno accademico 2025/2026 verrà valutata la possibilità di organizzare progetti di tutoraggio dedicati.
Gli OFA si considerano superati al completamento con successo dell'esame corrispondente. Per superare il test finale del seminario, gli studenti devono dare la risposta corretta ad almeno il 50% delle domande. In caso di insuccesso, il test può essere ripetuto dopo 30 giorni.